Per attaccare aggressivamente il GH (o meglio definito come growth hormone) bastano soli 5mg/kg di etanolo per far scendere il suo livello ad 1/3 del normale; 15mg/kg distruggono il ritmo notturno dell’ormone della crescita e ne diminuiscono il rilascio di circa il 30%; 1 g/kg di alcol porta ad un blocco totale del picco notturno di GH.
Cortisolo e Alcol
Con circa 1,75 gr/kg di etanolo si nota un incremento del 152% nel livello di cortisolo nell’arco di 4 ore e per circa 24. L’alcol aumenta il livello di cortisolo stimolando il rilascio di ACTH.
Una lattina di birra (da 33cl) contiene circa 12g di etanolo, ovvero circa 0,17 g/kg di etanolo in una persona che pesa 70 kg, quindi lontano dai 0,5 g/kg (che inibisce significativamente la secrezione notturna di GH) e da 1 g/kg (che inibisce quasi totalmente la secrezione notturna di GH).
Conclusione
Quindi per concludere, l’alcol riduce la produzione dell’ormone della crescita e la produzione del testosterone, che hanno entrambi effetto anabolizzante, aumenta anche i livelli di cortisolo che invece ha un effetto catabolizzante, quindi l’assunzione di alcol sicuramente non è indicata per chi vuole uno sviluppo della massa muscolare.