Il cioccolato fondente è in grado di prevenire una serie di disturbi, a partire dall’ipertensione alla depressione, dalle patologie cardiovascolari all’insonnia, ed è in grado di proteggere l’organismo dalle cosiddette malattie cardiometaboliche, come il diabete di tipo 2 e il restringimento delle arterie. Inoltre è più pregiato del cioccolato al latte e di quello bianco ed è anche il meno calorico.
Tipi di cioccolato
Il cioccolato fondente contiene meno zuccheri e grassi saturi, poiché viene prodotto con almeno il 45% di pasta di cacao ed il 26% di burro di cacao, il cioccolato al latte, contiene mediamente il 25% di cacao ed il 14% di latte ( contiene il 25% di grassi in più rispetto a quello fondente), mentre il cioccolato bianco è il più calorico e viene prodotto con burro di cacao al 20% ed almeno il 14% di latte o derivati.
Il cioccolato è un alimento molto ricco di grassi sia saturi e sia monoinsaturi, tra quelli monoinsaturi il più rappresentato è l’acido oleico, un acido grasso dalle proprietà antinfiammatorie che ritroviamo anche nel nostro olio di oliva. Gli acidi grassi saturi più presenti sono l’acido stearico e quello palmitico.
Contiene un’elevata quantità di minerali come il magnesio, il potassio, il rame e il ferro, mentre i polifenoli in esso contenuti, delle sostanze naturali particolarmente presenti in molti prodotti del regno vegetale, hanno mostrato avere molteplici proprietà. Tra questi polifenoli i più abbondanti sono catechine, antocianine e proantocianidine.
Benefici del Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente ha effetti benefici sull’apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle arterie e sull’umore; inoltre ha proprietà afrodisiache e stimolanti e contiene antiossidanti che riducono gli effetti dello stress ossidativo. Per ottenere tutto ciò, bisognerebbe consumare preferibilmente un prodotto che contenga almeno il 70% di pasta di cacao.
Ottimo il cacao in polvere puro 99% di ZUMUB, disponibile ad un ottimo prezzo inserendo il codice sconto LORENZOC