Chi pratica il Bodybuilder è molto attento alla propria dieta e tenta di curarla al massimo per ottimizzare i risultati. Le diete proposte per i bodybuilders sono spesso frutto di interpretazioni errate e per questo vengono pesantemente criticate da medici.
Un pasto corretto e completo deve contenere tutti i macronutrienti, come le proteine. carboidrati, grassi e il complesso vitaminico.
Proteine
Per rispettare e rientrare nella media giornaliera proteica, vengono spesso proposti anche integratori proteici e/o aminoacidici. Le proteine introdotte in quantità superiore al fabbisogno sono pressoché inutili, e rischiano addirittura di far ingrassare , sovraccaricano inutilmente fegato e reni, e favoriscono la disidratazione
L’apporto proteico quotidiano non dovrebbe mai superare i 2 g per ogni kg di peso corporeo o scendere al di sotto degli 1,2 g/kg.
Carboidrati
I carboidrati vengono spesso considerati come “pericolosi” ma non è così. Infatti sono molti i bodybuilder che hanno capito il ruolo chiave di questi nutrienti ed hanno imparato a non escluderli mai dalla propria dieta.

I bodybuilder professionisti in fase di definizione riducono drasticamente il consumo di glucidi facendo ricorso a diete iperproteiche o addirittura chetogeniche, anche se risulta altamente pericoloso, sia perché obbliga l’organismo ad un lavoro aggiuntivo per la loro metabolizzazione, sia perché alla lunga può portare a gravi conseguenze cliniche.
La dieta per il body building dovrebbe includere carboidrati di prima scelta (Legumi, avena, riso parboiled, riso basmati e integrale, cereali integrali ) carboidrati di seconda scelta (pane, meglio di grano duro o di segale) e carboidrati di terza scelta (patate zuccherine e patate normali). Per quanto riguarda lo zucchero, dovrebbe essere consumato pochissimo.
Grassi
I grassi stimolano il senso di sazietà e rendono più appetibili alcuni alimenti tipici della dieta per il bodybuilding, come i noti petti di pollo, tonno al naturale, verdure crude, condimento per i riso e tanto altro. Ad esempio il burro di arachidi si può assumere a colazione, perfetto per la fase di massa per le sue calorie.
Nel mondo del body building si consiglia spesso di ridurre al minimo l’assunzione di grassi saturi e dei cosiddetti trans-grassi (o idrogenati). Gli alimenti che li contengono sono infatti ricchi di colesterolo, il capostipite degli ormoni steroidei di cui fa parte il testosterone.