Il Tè verde contiene un alto potenziale di antiossidanti associato all’elevato contenuto in catechine, che nel tè verde rappresentano circa il 20-40% del peso secco, tra cui la più abbondante chiamata epigallocatechina gallato (EGCG).
E’ particolarmente nota per aver dimostrato spiccate proprietà antiossidanti ed antimutageniche. L’EGCG inibisce la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali, e riduce i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi.
I benefici del tè verde
- Il tè verde fa dimagrire: infatti contiene alcune sostanze in grado di aiutare l’organismo a bruciare i grassi e allo stesso tempo a ridurne l’assorbimento.
- protegge dai raggi UV: contiene catechine, sostanze che aiutano a proteggere la nostra pelle dagli effetti dannosi dei raggi solari.
- rallenta l’invecchiamento cellulare: è ricchissimo di antiossidanti indispensabili per contrastare i radicali liberi responsabili di malattie degenerative e dell’invecchiamento cellulare.
- aiuta a prevenire problemi nel cavo orale: è un vero e proprio antibatterico naturale, ottimo per prevenire carie e a contrastare alcuni batteri presenti nella nostra bocca.
- regola i livelli di colesterolo nel sangue: grrazie alle sostanze contenute nel tè verde, questa bevanda è ottima per prevenire l’accumulo di colesterolo nelle arterie, aiutando a prevenire malattie cardiovascolari.
- protegge contro i tumori della pelle: grazie alla presenza di EGCG il tè verde pare sia in grado proteggerci dai tumori della pelle agendo direttamente sulle cellule malate.
- riduce il rischio di ictus: grazie al suo contenuto di potenti flavonoidi antiossidanti pare che il tè verde sia in grado di migliorare la circolazione sanguigna, regolare la pressione e di conseguenza ridurre il rischi di ictus.
- aiuta a prevenire il diabete: l’EGCG oltre ad aiutare a prevenire i tumori della pelle, contribuisce a bilanciare i livelli degli zuccheri nel sangue aiutando nella prevenzione del diabete.

Allo stato naturale, la pianta del tè verde può crescere ben oltre i due metri ma, per facilitarne la coltivazione, generalmente si mantiene a dimensioni di cespuglio sempreverde o di arbusto.
Le foglie sono ovato-acuminate, con il margine dentato, di colore verde-chiaro lucente, mentre i fiori si presentano di piccole dimensioni, con 7-8 petali, sono di colore bianco e portano numerosi stami color giallo-oro.
E’ originario della parte continentale del Sud e Sudest Asiatico, oggi è coltivato in tutto il mondo, soprattutto in regioni a clima tropicale e subtropicale.