I pomodori rappresentano l’ortaggio più coltivato al mondo, ed è una pianta originaria del Sud America, anche se oggi viene coltivata in tutto il mondo.
E’ una pianta che ha bisogno di molta acqua e può raggiungere un’altezza massima di 2 metri, i frutti della pianta sono i pomodori e appartengono alla categoria alimentare degli ortaggi, che esistono in varie dimensioni e colori a seconda della varietà. La stagione dei pomodori è sicuramente l’estate, anche se oggi è possibile trovarli tutto l’anno.
Pomodori, caratteristiche e valori nutrizionali
- Potassio: i pomodori contengono una buona fonte naturale di potassio, minerale che aiuta ridurre la pressione arteriosa e regolare la contrazione muscolare.
- Fosforo: minerale che interviene in numerosi processi nell’organismo come i processi di riparazione cellulare e la regolazione del pH.
- Vitamina C: nota anche come acido ascorbico, la vitamina C ha una forte azione antiossidante quindi combatte i radicali liberi e stimola il buon funzionamento del sistema immunitario, proteggendo da virus e batteri.
- Vitamina K: vitamina che interviene nel processo di coagulazione del sangue, con una funzione antiemorragica, nella protezione delle ossa e nella regolazione della risposta infiammatoria;
- Folati: il corretto apporto di questa vitamina è di assoluta importanza specialmente per le donne gravide, in quanto una sua carenza comporta gravi malformazioni fetali, fondamentale per la crescita e il corretto funzionamento del sistema nervoso.
- Licopene: il pomodoro è un’ottima fonte di licopene, un carotenoide ad azione antiossidante, responsabile del colore rosso dei pomodori e di altri vegetali come l’anguria e i frutti rossi.
- Luteina e zeaxantina: due carotenoidi che sono presenti all’interno della retina dove, grazie alla loro azione antiossidante, proteggono gli occhi dai danni delle radiazioni luminose.

I pomodori sono ricchi d’acqua, oltre il 94%, i carboidrati rappresentano quasi il 3%, mentre le proteine sono calcolate intorno all’1,2%, le fibre all’1% e, da ultimo, i grassi rappresentano lo 0,2%, quindi ben 100 grammi di pomodoro fresco apportano solamente 17 Kcal.
I pomodori contengono vitamine del gruppo B, acido ascorbico, vitamina D e, soprattutto, vitamina E, che assicurano al pomodoro le note proprietà antiossidanti e vitaminizzanti, mentre come minerali troviamo il ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio associati a citrati, tartrati e nitrati agiscono in sinergia assicurando proprietà rimineralizzanti ed antiradicaliche.