Il famoso Kevin Levrone è uno dei grandi bodybuilder a livello mondiale., nato a Baltimora (Stati Uniti), e ha raggiunto il secondo posto al Mr. Olympia quattro volte rispettivamente negli anni 1992, 1995, 2000 e 2002.
Entrando nello specifico, Levrone si presenta con un’altezza di 1, 75 centimetri e può raggiungere il peso di 109 kg per i periodi di competizione e di 117 kg al di fuori di questi periodi (off Season).
Misure corporeee Kevin Levrone
- Altezza di 1, 75 centimetri;
- Peso di 109 kg per i periodi di competizione e di 117 kg al di fuori di questi periodi (off Season);
- 57 cm di braccio;
- 82 cm di coscia;
- 144 cm di petto;
- 82 cm di vita.
Dieta di Kevin Levrone
Prima di iniziare la sua partecipazione a una competizione, il bodybuilder esperto deve eliminare qualche chilo extra accumulato nel tempo ed elimina totalmente gli zuccheri e cibi calorici. Ed ecco che il famoso Kevin Levrone inizia la sua giornata con una colazione consistente composta da circa 10 albumi, due uova intere e 100 grammi di avena.
Due ore dopo il primo pasto, tra colazione e pranzo, l’atleta consuma 100 g di riso e 300 g di pesce non grasso.
Per pranzo il menu di questa dieta richiede di mangiare 100 g di riso e 350 grammi di petto di pollo.
Come merenda Levrone di nuovo mangia 100 g di riso e 350 g di pesce senza grasso, mentre per cena include ben 100 g di riso e 350 g di pesce senza alcuna quantità di grasso.

Come ultimo pasto della giornata opta o per 12 albume oppure per variare mangia 350 grammi di carne.
La dieta di preparazione dell’atleta comprende da 400 a 450 grammi di proteine e 200 grammi di carboidrati al giorno, oltre a praticamente nessuna quantità di grasso (ovviamente questi sono dati che variano da soggetto a soggetto).
Allenamento Kevin Levrone
Kevin Levrone inizia la settimana con vari esercizi che lavorano pettorali, spalle e tricipiti. Il giorno dopo, l’allenamento si concentra esclusivamente sulle attività che coinvolgono le gambe dell’atleta.
Mercoledì esegue un allenamento per lavorare i muscoli della schiena e delle braccia, mentre dopo una giornata di riposo di giovedì, il bodybuilder ha ripreso gli allenamenti di routine con gli allenamenti di petto, spalle e tricipiti il venerdì, le gambe il sabato e la schiena e le braccia la domenica.
TOP WORKOUT TRICIPITI/BICIPITI
TRICIPITI
- Panca con bilanciere presa stretta: 4 sets x 6-8 reps
- Estensioni al cavo alto in avanti: 4 sets x 6-8 reps
- Pushdown con corda: 4 sets x 6-8 reps
- Estensioni dietro il collo con 1 manubrio: 4 sets x 6-8 reps (un braccio per volta)
BICIPITI
- Curl con bilanciere: 4 sets x 6-8 reps
- Curl con manubri da seduto alternati: 4 sets x 6-8 reps
- Curl al cavo basso presa inversa: 4 sets x 6-8 reps
- Curl concentrazione: 4 sets x 6-8 reps (un braccio per volta).