Jeremy Buendia è nato il 26 ottobre del 1990 a Roseville, in California (USA), ed è un bodybuilder professionista (IFBB) che compete nelle più prestigiose gare di bodybuilding mondiali, in particolare nella categoria Men’s Physique.
Attualmente ha collezionato ben 4 titoli vinti come Mr. Olympia, un traguardo davvero molto importante.
Attualmente possiede 2 siti web nei quali sponsorizza tutti i marchi per i quali è testimonial, vende la sua linea di abbigliamento e i suoi programmi di allenamento, ed è il principale atleta del marchio “EVOGEN” e di “VANQUISH FIT”.
Jeremy Buendia Dieta
Pasto 01
- 1 tazza di albumi d’uovo
- 85 grammi di manzo
- ½ tazza di fiocchi d’avena
- ¼ tazza di mirtilli
- 1.5 Scoop of Cell KEM
– Pasto 02
- 170 grammi di petto di pollo (senza pelle)
- 1 tazza di riso integrale
– Pasto 03
- 170 grammi di tilapia
- 170 grammi di patate dolci cotte
– Pre-allenamento
- 1.5 Scoop EVP
- 170 grammi di Glycoject
– Pasto 04 (post allenamento)
- 170 grammi di petto di pollo (senza pelle)
- ¾ tazza di riso bianco
- 1 scoop da Glycoject
- 1.5 Scoop of Cell KEM
– Pasto 05
- 170 grammi di tilapia
- 85 grammi di patate dolci cotte
– Pasto 06
- 220 grammi di carne bovina
- 200 grammi di asparagi.
Jeremy Buendia si concentra sugli obiettivi di stagione e rimane costante nel suo scopo, mentre come motivazione, il bodybuilder sottolinea che si sente motivato dai suoi amici, ma Johnny Sebastian lo ispira fin dall’inizio della sua carriera.

Jeremy Buendia non dà molta importanza agli integratori e afferma che le proteine isolate di siero di latte possono dare una spinta extra al periodo pre-concorso, ma l’atleta chiarisce che la dieta è la principale responsabile della garanzia di un corpo pulito e ipertrofico.
Jeremy Buendia Allenamento
Lunedì: parte superiore
– Circuito 1 (4 set, senza riposo)
- Pressa da banco inclinata: 20 ripetizioni
- Sviluppo permanente (con manubri): 20 ripetizioni
- Push-up (con le mani unite): 1 serie fino al fallimento
- Addominale per definizione di obliquo (in piedi): 10 ripetizioni per ciascun lato
– Circuito 2 (4 set, senza riposo)
- Crocifisso (su puleggia alta): 20 ripetizioni
- Sollevamento laterale: 20 ripetizioni
- Torso addominale Torsione (con Kettlebell): 15 ripetizioni per lato
- Addominale con rotazione per obliqui: 15 ripetizioni per ciascun lato
– Circuito 3 (4 set, senza riposo)
- Push-up (con passaggi): 1 serie al fallimento
- Land Survey with Olympic: 20 ripetizioni
- Addominale (con puleggia alta): 20 ripetizioni
- Completa addominale: 15 ripetizioni
Martedì: arti superiori
– Circuito 1 (4 set, senza riposo)
- Tiro alto unilaterale: 15 ripetizioni per ciascun braccio
- Filo diretto su un lato (con supporto): 15 ripetizioni per ciascun braccio
- In posizione addominale obliqua (nell’alta carrucola): 10 ripetizioni per ciascun lato
- Addominale con torsione obliqua (su panca inclinata): 15 ripetizioni
– Circuito 2 (4 set, senza riposo)
- Pagaia bassa unilaterale: 15 ripetizioni per ciascun braccio
- Bicipiti di corda (puleggia bassa): 20 ripetizioni
- Filo diretto alternativo: 20 ripetizioni
- Rotazione del tronco (sulla puleggia): 15 ripetizioni per ciascun lato
– Circuito 3 (4 set, senza riposo)
- Riga bassa (con impronta aperta): 20 ripetizioni
- Martello: 20 ripetizioni
- Infra addominale (con l’aiuto della palla svizzera): 15 ripetizioni
- Alternate Abdominal (Jack Knife): 20 ripetizioni a lato
Mercoledì: arti inferiori
– Circuito 1 (4 set, senza riposo)
- Squat su Smith (indietro): 15 ripetizioni
- Salto accovacciato: 15 ripetizioni
- Rigido: 15 ripetizioni
- Vitello unilaterale (in piedi): 20 ripetizioni per ogni gamba
– Circuito 2 (4 set, senza riposo)
- Leg Press: 15 ripetizioni
- Tabella gambe flessore: 15 ripetizioni
- Estensione delle gambe: 15 ripetizioni
- Elevazione pelvica (con supporto svizzero della palla): 15 ripetizioni
Giovedì: Cardio
- HIIT Cardio: 30 minuti
Venerdì: arti superiori
– Circuito 1 (4 set, senza riposo)
- Pressa da banco inclinata: 15 ripetizioni
- Sviluppo inverso di impronta: 15 ripetizioni
- Estensione del tricipite (sulla puleggia): 15 ripetizioni
– Circuito 2 (4 set, senza riposo)
- Peck Flying Deck (Chest Enfasi): 15 ripetizioni
- Volo libero (con manubri): 15 ripetizioni
- Coice – tricipiti (puleggia bassa): 15 ripetizioni
– Circuito 3 (4 set, senza riposo)
- Volare libero (sdraiato sulla panchina): 15 ripetizioni
- Volare libero (seduto): 15 ripetizioni
- Estensione TRX Tricipiti: 1 serie al fallimento
– Circuito 4 (4 set, senza riposo)
- Sviluppo (con manubri): 15 ripetizioni
- Volo libero inclinato (con manubri): 15 ripetizioni
- Sollevamento frontale (con elastico): 15 ripetizioni
Sabato: arti superiori
– Circuito 1 (4 set, senza riposo)
- Tirato dalla parte anteriore (impronta aperta): 15 ripetizioni
- Diretto filo diretto unilaterale: 15 ripetizioni per ogni bicipite
- Panca addominale su panca inclinata: 20 ripetizioni
- Addominale (con tocco ai piedi): 20 ripetizioni
– Circuito 2 (4 set, senza riposo)
- Tirato dalla parte anteriore (impronta chiusa o triangolo): 15 ripetizioni
- Filetto diretto (panca inclinata): 15 ripetizioni
- Infra addominale (su panca inclinata): 20 ripetizioni
- Addominale laterale: 20 ripetizioni per ciascun lato
– Circuito 2 (4 set, senza riposo)
- Riga bassa (con impronta aperta): 15 ripetizioni
- Filo diretto: 15 ripetizioni
- V-up: 20 ripetizioni
- Addominale sotto: 20 ripetizioni
- Supra addominale con stretching e toccando i piedi: 15 ripetizioni
Domenica: arti inferiori
– Circuito 1 (4 set, senza riposo)
- Leg Press unilaterale: 15 ripetizioni
- Distanza di salto: 20 ripetizioni
- Flexor Chair: 15 ripetizioni
- Vitello (seduto): 20 ripetizioni
– Circuito 02 (4 set, senza riposo)
- Step (con carico): 15 ripetizioni per ogni gamba
- Ultimo: 15 ripetizioni per ogni tratta
- Accovacciata: 30 ripetizioni il più velocemente possibile, nessun riposo
- Rigido: 15 ripetizioni