Bruce Lee, il grande atleta di arti marziali ma anche un serio bodybuilder con una grande attenzione al suo fisico. Infatti la dieta e l’integrazione hanno giocato un ruolo molto importante nel raggiungimento dei suoi obiettivi davvero straordinari.
Dato che non era un esperto in integrazione, ha guadagnato la maggior parte delle sue informazioni dalle riviste di bodybuilding dell’epoca, sperimentando con diversi integratori in aggiunta a una dieta sana ed equilibrata.
Il fisico di Bruce Lee
Bruce Lee aveva un fisico ben definito con una bassissima percentuale di grasso, pesava pochissimo e con un’altezza di circa 1,72 e pesava nemmeno 60 chili.
Il fisico di Bruce Lee era avanti anni luce a livello di definizione muscolare, con una percentuale di grasso intorno al 5-6 per cento. A 18 anni andò negli Stati Uniti e si mise ad insegnare la sua arte, e prese parte ad alcune serie televisive; ebbe successo con i film per il mercato asiatico, ove lui era il protagonista ed anche regista nel film the way of the dragon. All’ età di soli 32 anni morì per una allergia ad un farmaco preso per un mal di testa, che gli procuro un edema cerebrale.

Bruce si allenava un pò in generale con varie forme di allenamento, compresa la corsa e i colpi al sacco.
Il PHA training era il suo metodo preferito e questo sistema sfrutta l’azione periferica del cuore; questo metodo fitness abbina due o più esercizi di aree muscolari molto distanti come Gambe e dorsali, pettorali e gambe, spalle e gambe, ed in questo modo il cuore è costretto a pompare sangue in due zone molto lontane e questo ha benefici sia a livello di diminuzione del grasso, sia nel miglioramento della capacità cardiovascolare .
Abitudini alimentari di Bruce Lee
Di solito Bruce Lee ha sempre evitato la farina raffinata, quindi, non ha mangiato molti alimenti da forno come biscotti, torte e dolciumi che li definiva come ” calorie vuote ” .
La sua filosofia non era quella di consumare calorie che non potessero fornire qualche beneficio al corpo, quindi solo nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del proprio fisico.
«Devi imparare ad essere moderato nel mangiare, e mangiare solo quanto basta per rimanere sani e in forma di trance. Il cibo eccessiva ostacola il flusso del respiro che entra ed esce, induce apatia (mancanza di vitalità), sonnolenza, e uccide tutti i valori”.

Bruce Lee amava anche il cibo cinese, mentre sentiva che il cibo occidentale era spesso troppo blando: infatti alcuni dei suoi piatti cinesi preferiti erano carne di manzo in salsa di ostriche e tofu, ed amava mangiare bistecca e fegato, ma nel complesso ha preferito l’approccio più equilibrato dei piatti asiatici.
Inoltre evitava anche i latticini, e li ha mangiati solo come parte di bevande proteiche utilizzando il latte in polvere al posto del latte fresco; il calcio apportato dai latticini può aiutare a ridurre la quantità di grasso che viene digerito.
Altra cosa importante da non sottovalutare sono le porzioni più piccole e pasti più frequenti durante la giornata per Bruce Lee, ma anche per noi sportivi frequentatori di palestra: per Bruce Lee la concentrazione del tipo di alimenti consumati non erano la sola importante considerazione, anche la dimensione delle porzioni ed il numero di pasti erano ritenuti altrettanto importanti.
Di solito consumava quattro o cinque piccoli pasti al giorno piuttosto che un paio di pasti di grandi dimensioni, oltre ad alcuni spuntini sani con frutta. I culturisti seguono abitudini alimentari simili, mangiano pasti ad alto contenuto proteico circa ogni tre o quattro ore per assicurare al corpo un buon apporto di proteine che servono per aiutare a costruire e riparare il tessuto muscolare.
Beverone proteico By Bruce Lee
Il beverone proteico di Bruce Lee era composto da tanti ingredienti del tutto naturali, come:
Latte in polvere non istantanea, ottimo per avere una maggiore concentrazione di calcio rispetto ad altre forme di latte in polvere, le Uova, Germe di grano / olio di germe di grano, Burro di arachidi per aggiungere una discreta quantità di grassi sani, Banana, Lievito di birra, l’Inositolo che si trova in molti alimenti, in particolare cereali con alto contenuto di crusca e svolge un ruolo importante nella salute della membrana cellulare, in particolare le cellule specializzate nel cervello, midollo osseo, occhi e intestino.
Infine come ultimo ingredienti troviamo la Lecitina, una miscela di glicolipidi, trigliceridi e fosfolipidi necessaria per ogni cellula del corpo che protegge le cellule dall’ossidazione. Tutti gli ingredienti venivano miscelati accuratamente in un frullatore.
Dieta e integrazione
L’integrazione di Bruce Lee era abbastanza completa; infatti utilizzava vari integratori come:
- Vitamina C
- Lecitina in granuli
- Polline delle Api
- Vitamina E
- Rosa canina (forma liquida)
- Olio di germe di grano
- Compresse proteine naturali (gusto cioccolato)
- Acerola – C
- Vitamina B.
Bruce Lee sapeva che i carboidrati erano essenziali per le persone con livelli molto elevati di attività, e per questo che lui regolarmente consumava frullati di frutta e verdura fresca, che forniscono la fonte più ricca di carboidrati e nutrienti essenziali; inoltre amava anche succhi / frullati composti da carote, sedano, mele, banane e prezzemolo (sono anche catalizzatori organici che aumentano la velocità con cui il cibo viene suddiviso e assorbito).
Molti enzimi si distruggono quando le verdure vengono cotte, soprattutto se bollite, quindi consumare frutta e verdura cruda o al vapore risulta il modo migliore.
Esempio pasti Bruce Lee
Bruce Lee organizzava la giornata con ben cinque pasti suddivisi, iniziando con la prima colazione appena sveglio, pranzo, cena e i due spuntini.
- Prima colazione: ciotola di cereali muesli, composta da cereali integrali, noci e frutta secca, più latte (parzialmente scremato); succo d’arancia e / o tè.
- Spuntino: succo di frutta o bevanda proteica composta da proteine in polvere, latte in polvere non istantaneo con acqua o succo di frutta, uova, germe di grano, banane, burro di arachidi. Spesso veniva aggiunto il lievito di birra.
- Pranzo: carne, verdure e riso, mentre come bevande il Tè.
- Spuntino: succo di frutta o bevanda proteica.
- Cena: spaghetti e insalata, o un altro pasto di riso, verdure e carne, pollo o pesce, mentre come bevande un bicchiere di latte o tè.