Mike Tyson, soprannominato anche “Iron Mike” è considerato uno dei migliori pesi massimi nella storia del pugilato, tra gli atleti più riconoscibili e pagati degli anni ottanta e novanta appartenente alla categoria di altezza dei 178 cm).
Occupa la 16ª posizione della classifica dei “100 più grandi picchiatori di sempre” e la 1ª in quella dei “più grandi picchiatori dei pesi massimi”, di ESPN.
Allenamento di Mike Tyson
Il grande Mike Tyson effettua jogging alle 4:30 del mattina, così presto proprio perché il suo avversario sta ancora dormendo.
Da bambino, Mike Tyson non era certo quell’uomo che sarebbe poi diventato e che conosciamo oggi, è’stato vittima di bullismo a scuola e per la strada, è stato spesso deriso e picchiato e amava i piccioni tanto che egli li considerava i suoi migliori amici. Un giorno, però, uno di questi bulli uccise uno dei suoi piccioni e Mike lo picchiò barbaramente, quell’episodio poco piacevole fece capire al ragazzino che il pugilato poteva essere la sua strada ed iniziò ad allenarsi seriamente.

All’età di 16 anni il “baby Mike” era più grosso della maggior parte dei suoi coetanei, con un peso compreso tra gli 80 ed i 90 kg, e quando iniziò l’allenamento della boxe, praticò anche il sollevamento pesi, seguendo un piano nutrizionale rigoroso costituito da una quantità di cibo idonea e necessaria per sostenere i suoi allenamenti, senza ingrassare, costruendo un’enorme massa muscolare magra.
Tyson ha seguito una routine di allenamento quotidiana molto intensa, in quanto si allenava più volte al giorno e da precisare che nessuno della sua età si allenava come lui e questo gli ha permesso di effettuare dei progressi enormi in termini tecnici e fisici.
Si svegliava alle 4 del mattino per correre e dopo l’allenamento aerobico mattutino tornava a dormire, per recuperare in vista degli altri allenamenti previsti nel mattino e nel pomeriggio.
La sua routine quotidiana consisteva in 2000 squat a corpo libero, 500 estensioni per tricipiti, 500 piegamenti, 500 distensioni per le spalle con 30 chili e ben 15 minuti di esercizi del collo.
Oltre a tutto questo effettuava anche 2 ore circa di esercizio aerobico al giorno e tra i 10 ed i 20 round di sparring e allenamento sul ring.
Dieta di Mike Tyson
La sua dieta era molto calorica e oscillava dalle 3000 alle 4000 calorie, i carboidrati li assumeva da pasta e riso, associati ad una quota di proteine elevata, proveniente da grandi quantità di pollo e manzo.
- Colazione: Farina d’avena con latte + complesso vitaminico (multi vitaminico);
- Pranzo: Riso e petto di pollo, succo d’arancia;
- Spuntino: frullato di proteine + 2 banane;
- Cena: Pasta e bistecca, succo di frutta.