Il Wing Chun è un sistema completo di autodifesa di arti marziali che non è basato sulla forza fisica o sull’abilità acrobatica, anzi, permette alle persone più deboli di difendere se stesse.
Insegna come usare la forza dell’avversario per usarla contro di lui, i suoi movimenti di autodifesa derivano dai riflessi tattili che sono meccanicamente e direttamente determinati dall’attacco dell’avversario.
Il praticante Wing Chun può essere imparato in tempi brevi ai fini della difesa personale ed approfondito nel tempo nei suoi aspetti di vera arte marziale tradizionale cinese.
L’allenamento del Wing Chun
ll Wing chun è un’arte marziale estremamente sofisticata, efficiente e completa su qualsiasi punto di vista. che studia il combattimento a mani nude e grazie ad una pratica costante permette di raggiungere un altissimo grado di condizionamento corporeo e strategico.
E’ un sistema dove non esiste la differenza tra attacco e difesa e può essere applicato come risposta a qualsiasi assalto fisico; insomma bisogna saper comprendere profondamente la meccanica del corpo umano.
Un’ attività sportiva come quella del Wing Chun dove siamo continuamente in movimento svolgendo un lavoro di tipo aerobico e di resistenza farà si che lavorino maggiormente le fibre muscolari rosse, che sono poi quelle che bruciano il grasso, a differenza di quelle bianche che utilizzano il glucosio.
Per quanto riguarda il combattimento, il Wing chun insegna l’economia di movimento grazie anche ad un corretto allenamento, che serve a riprogrammare il proprio istinto; inoltre lavora molto sullo sviluppo della sensibilità intesa come capacità di sentire ed adeguarsi all’energia dell’avversario.
Nel Wing tzun ci sono 6 forme di movimenti prestabiliti, e l’allenamento va da avanzato a principiante che inizia con l’esecuzione delle prime due forme (siu nim tao e chum kiu).
Il Chi Sao rappresenta l’esercizio più importante e conosciuto dello stile; è lo strumento principale per apprendere gli elementi di base legati ai meccanismi del contatto e della sensibilità, e permette di acquisire alcune abilità correlate ai concetti di adesione ed aderenza.
La funzione principale è quella di imparare a “sentire” gli stimoli dell’avversario e di reagire a questi al fine di guadagnare una posizione di vantaggio da sfruttare a proprio piacimento.
Poi ci sono i PAK SAO – CHOY / TAN SAO – CHOY / BONG SAO – CHOY: la funzione principale di questi esercizi è quella di aiutare il praticante a sviluppare un insieme di reazioni spontanee basate su movimenti tecnici, e la loro peculiarità risiede nella modalità di svolgimento; sono esercizi che vengono praticati in un contesto dinamico ottenuto attraverso la costante ripetizione delle tecniche, in modo da incrementare della velocità di esecuzione delle tecniche, colpo d’occhio e reattività, consapevolezza delle tempistiche di attacco, gestione dello spazio e confidenza nella corta e distanza.
Affinché l”organismo utilizzi una maggiore quantità di grassi bisogna lavorare fra il 65 e l’85 per cento della frequenza cardiaca massima teorica, quindi durante un allenamento intenso può’ essere raggiunta anche una frequenza superiore all’85% sviluppando forza di resistenza e andando a svolgere un lavoro di tipo anaerobico lattacido.
Per rafforzare l’equilibrio, la forza e resistenza delle gambe si eseguono anche su una gamba, mentre dopo l’esecuzione delle forme il maestro fa eseguire alcuni esercizi specifici tecnici agli allievi i quali lavorano in coppia per una corretta esecuzione.
Tali tecniche poi vengono potenziate con il lavoro fisico ai colpitori, pugni, combinazioni calci e pugni, calci bassi e alti e combinazioni varie. Al termine del lavoro con i colpitori, nella EBMAS, si effettua un combattimento a corpo a corpo denominato Sparring, per verificare cosa effettivamente si è imparato ed appreso.
Dieta Wing Chun
Il Wing Chun come altre discipline sportive necessita di un attenta analisi sotto un punto di vista nutrizionale, in quanto richiede un dispendio energetico da parte dell’organismo, quindi l’alimentazione e l’aspetto nutrizionale sono da tenere in considerazione.
Per farvi capire meglio, un’ ora di allenamento di arti marziali consente di bruciare in media circa 860 calorie, quindi una giusta alimentazione dovrebbe fornire la dose necessaria di calorie per affrontare in maniera corretta l’allenamento.

Alimenti ricchi di antiossidanti come mirtilli, arance, uva, spinaci ecc. saranno sicuramente da includere nell’alimentazione per sconfiggere i radicali liberi che sono prodotti in eccesso durante un allenamento intenso di Wing Chun.
Inoltre indolenzimenti e infiammazioni articolari dovute ad una eccessiva stimolazione di alcuni settori muscolari possono a volte presentarsi ed è quindi bene assumere sempre nella propria dieta alimenti ricchi di omega 3 come il pesce.
Una dieta per uno sportivo deve ovviamente tener presente anche il suo stato di idratazione: una perdita di acqua pari all’1% del peso corporeo è in grado di determinare un calo della prestazione sportiva di circa il 5%, mentre una perdita del 5% comporta una riduzione del 30% della prestazione, con rischio di crampi durante l’allenamento.

In generale, le persone che praticano sport dovrebbero tener sempre presente che la quota di acidi grassi saturi deve essere mantenuta al di sotto del 10%, mentre la quota proteica giornaliera puo’ raggiungere anche i valori di 2 gr di proteine per Kg di peso corporeo (che varia in base al tipo di sport, metabolismo, soggetto).
Per quando riguarda gli integratori alimentari i più utilizzati sono le Maltodestrine e Aminoacidi, che possono essere di auto per il recupero.