Chris Hemsworth è famoso per aver interpretato il famoso film Thor, ma per arrivare a quel fisico non è stato del tutto facile. Infatti attraverso un allenamento intenso, Chris ha ottenuto più di 9 chili di muscoli ben definiti.
Di solito, gli atleti che sono disposti a guadagnare muscoli in modo sano si concentrano sul mangiare e sull’allenamento pesante; inoltre, bere molta acqua è indispensabile per guadagnare peso sotto forma di massa magra; Chris ha affermato di bere circa quattro litri di acqua al giorno, con un elevato consumo di proteine durante l’arco della giornata.

Allenamento di Chris Hemsworth
Il regime di Chris è stato diviso in due parti, con obiettivi comuni che richiedevano strategie diverse. Il primo era un protocollo in cui l’attività principale era il body building, ed era orientato su esercizi che richiedevano un carico elevato e bassi numeri di ripetizione, ottimo per aumentare quanto possibile la massa muscolare.
La seconda parte del regime prevedeva dei circuiti total body, progettati per eliminare il grasso in eccesso accumulato nel tempo. Questo regime di allenamento ha messo il fisico di Hemsworth a dura prova, sottoponendolo a esercizi intensi (cardio e sollevamento pesi).
Chris Hemsworth si allenava tra i 60 ed i 90 minuti, cinque giorni a settimana: tale regime di allenamento funziona davvero molto, dato che il corpo si mantiene costantemente allenato, i muscoli in continua tensione e il corpo è sottoposto a un continuo lavoro con un metabolismo sempre attivo e super veloce.
Fase 1:
⦁ panca piana
⦁ dips
⦁ squat
⦁ stacco
⦁ bicipiti
⦁ addominali
⦁ military press.
Fase 2:
⦁ kettlebells
⦁ circuiti a corpo libero
⦁ box
⦁ functional training.
Dieta di Chris Hemsworth
Chris ha preferito una buona quantità di proteine e un equilibrio di carboidrati e grassi sani durante tutta la giornata. La costruzione della massa muscolare è suddivisa in palestra, in cucina e durante il sonno.
Noi di Palestra e Alimentazione riteniamo opportuno che una corretta alimentazione e un meritato riposo dopo gli intensi allenamenti sono di primaria importanza.
Tale dieta è suddivisa in giornate di allenamento e in giorni di riposo, ovvero consumando più calorie nei giorni di allenamento per sostenere la perdita di energia e il recupero.
Nei giorni di riposo invece, non sono necessarie le stesse calorie (stando attenti ai carboidrati in eccesso), anche se le proteine e i grassi sani rimarranno più o meno lo stesso. Inoltre p importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, SEMPRE.
DIETA THOR Giorno di Allenamento: circa 3200 calorie, 200 grammi di proteine, 400 grammi di carboidrati e 70 grammi di grasso.
- Pasto 1 – 60 gr di farina d’avena in combinazione con 1 cucchiaio di burro di arachidi, cannella, 3 uova intere strapazzate o 1 misurino di proteine del siero del latte in combinazione con 1 tazza di latte scremato.
- Pasto 2 – 1 tazza di yogurt greco, 60 gr di noci miste o frutta secca a scelta.
- Pasto 3 – 120/150 gr di tacchino o pollo, 2 fette di pane integrale o pane Ezechiele, 2 cucchiai di maionese a basso contenuto di grassi o senape, pomodoro, lattuga e 2 fette di formaggio magro, 1 banana, mela o un frutto a scelta.
- Pasto 4 – ( Pre allenamento) 1 mela, 1 misurino di proteine in polvere del siero di latte in combinazione con 1 tazza di latte scremato.
- Pasto 5 – (Post allenamento) 1-2 misurini di proteine del siero in combinazione con 1 tazza di latte scremato.
- Pasto 6 – 150/180 gr. di carne magra, pesce, pollo o tacchino, 200 gr di verdure miste, 1 patata dolce media o 80 gr.di riso cotto, insalata a scelta con 2 cucchiai di condimento a base di olio EVo.
DIETA THOR Giorno di Riposo: circa 2700 calorie, 180 grammi di proteine, 300 grammi di carboidrati, 65 grammi di grassi.
- Pasto 1 – 50 gr di farina d’avena in combinazione con 1 cucchiaio di burro di arachidi, cannella e addolcire con dolcificante privo di calorie, 3 uova di cui 2 intere e 1 bianco strapazzate o 1 misurino di proteine del siero combinato con l’acqua.
- Pasto di 2 – 1 tazza di yogurt greco, 60 gr di noci miste.
- Pasto 3 – 120/150 gr. di tacchino o di pollo, 2 fette di pane integrale o pane Ezechiele, 2 cucchiai di mayo a basso contenuto di grassi, lattuga e 2 fette di formaggio magro, 1 banana o 1 mela.
- Pasto 4 – 1 mela, 1 cucchiaio di proteine del siero di latte in combinazione con 1 tazza di latte scremato.
- Pasto 5 – 150/180 gr. di carne magra, pesce, pollo o tacchino, 300 gr di verdure miste, ½ patata dolce media o 30 gr di riso cotto e Insalata con condimento a base di olio evo.
I cibi che contengono carboidrati forniscono al corpo energia e questa serve in caso di allenamenti intensi e mantengono le riserve di energia nei muscoli sotto forma di glicogeno.
Gli alimenti che contengono grassi, invece, forniscono almeno il 70 percento dell’energia a riposo e aiutano il metabolismo delle vitamine A, D, E e K. Ognuno di questi tipi di nutrienti svolge un ruolo importante nella costruzione della massa muscolare.