Ormai si sa bene che le creme spalmabili sono abbastanza caloriche e piene di zuccheri e grassi; noi di palestra e alimentazione abbiamo trovato subito una nuova ricetta FIT per sportivi, senza zuccheri aggiunti e con un buon quantitativo di proteine.
Crema spalmabile alle nocciole: Ingredienti
- 100 g di nocciole
- 30 ml di olio di semi di mais
- 60 g di proteine del siero del latte
- 6 g di cacao amaro
- 50 g di cioccolato fondente
- 130 ml di latte di mandorle
- 5 g di stevia.
Crema spalmabile alle nocciole: Preparazione
Per prima cosa da fare bisogna preparare la crema proteica, e quindi raccogliere le nocciole in un frullatore, unire l’olio di semi e frullare fino ad ottenere una crema senza grumi.
Subito dopo bisogna versare il latte di mandorle in un pentolino e portare a bollore, unire la stevia, il cacao amaro e le proteine in polvere al gusto cacao.
Unire il cioccolato fondente tritato e continuare a mescolare fino a scioglimento, aggiungere la crema tritata di nocciole e amalgamare il tutto fino a formare un composto cremoso; raccogliere la crema spalmabile alle nocciole in un barattolo e conservare in frigo per 7-10 giorni.
La Crema Spalmabile Proteica contiene principalmente lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine. Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i glucidi semplici e i peptidi a medio valore biologico.
La porzione media di Crema Spalmabile Proteica è di 10-20 g (circa 30-60 kcal a porzione).
Nocciole

Le nocciole sono semi oleosi particolarmente ricchi di grassi. Le nocciole, in quanto “frutta secca” sono molto utilizzate nei regimi alimentari di tipo Macrobiotico, Dieta a Zona e Dieta Paleolitica, e risultano un valido sostituto degli alimenti di origine animale (ovviamente la quantità e il valore biologico non sono paragonabili a quelli).
Le nocciole possono essere utilizzate per completare l’apporto lipidico della dieta., con un apporto in omega 9 (acido oleico) che risulta più che soddisfacente.
Notevole anche la concentrazione di fibre alimentari, importanti per prevenire la stipsi, ma anche per ridurre il rischio di tumore al colon, alimentare la flora batterica intestinale simbiotica e modulare l’assorbimento dei nutrienti.
Inoltre troviamo la presenza di vitamine (vitamina E, B6, folati e tiamina) e sali minerali (rame, ferro, manganese e calcio), che se assunte in piccole dosi hanno proprietà antiossidanti, ricostituenti, ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti.